@Namskot

3 giorni fa

L'inquietante mondo dei puffi.

L'inquietante mondo dei puffi.
un altro media

I puffi sono un fumetto e poi cartone animato conosciuto e molto famoso, molti di noi da bambini siamo cresciuti guardando i puffi e le loro avventure piacevole svago della nostra infanzia. Sicuramente molti di voi sono a conoscenza di una delle più famose interpretazioni di questi piccoli esseri ov...

@Namskot

1 settimana fa

Sul diritto naturale contro Bobbio e Kant

Sul diritto naturale contro Bobbio e Kant
un altro media

Norberto Bobbio, in quanto teorico del diritto positivo – rifiutò il concetto di filosofia del diritto quando questa, vuole avere il compito di definire a priori il diritto, e quindi ergersi a essere filosofia dei «problemi ultimi», un linguaggio che un giurista non potrebbe mai accettare – tuttavi...

@Namskot

2 settimane fa

Strauss e le leggi di Platone

Strauss e le leggi di Platone
un altro media

il libro

di Leo Strauss sulle Leggi di Platone non rappresenta solo

il coronamento della sua lunga serie di studi sui classici greci

che, presenti lungo tutto l’arco della sua

carriera filosofica, vengono sviluppati in particolare a partire

dai primi anni Sessanta. Questo libro presenta infatti...

@Namskot

2 settimane fa

vi sorbite un Repost perché non riesco a pubblicarlo tutto.

vi sorbite un Repost perché non riesco a pubblicarlo tutto.

Che cos'è l'essere? Parmenide e L'Eleatismo avevano creduto che l'essere non potesse intendersi se non come assolutamente identico, ossia in termini aristotelici in un unico significato, univocamente. Aristotele in polemica con questo concetto formula il principio dell'originaria molteplicità di sig...

@Namskot

3 settimane fa

L' Alchimista ( Paulo Coelho)

L' Alchimista ( Paulo Coelho)

Il ragazzo si rivolse alla mano che aveva scritto Tutto. ma invece di rivolgerle la parole tacque, sentendo che anche l'universo si manteneva in silenzio. La forza del suo spirito scaturì dal suo cuore e il ragazzo cominciò a pregare. Era una preghiera che non aveva mai recitato prima, perché si tra...

@Namskot

29/04/2024 alle 13:46

Plotino e Parmenide

Plotino e Parmenide
Espandi immagine

Plotino considera Parmenide come il primo pensatore ad aver enunciato la nozione di identità di essere e pensiero, sulla quale poggia l’intera concezione plotiniana della realtà intelligibile intesa come Noûs. Proprio in questa direzione va letto un noto brano del I trattato della V Enneade (il X se...

@Namskot

27/04/2024 alle 19:01

Aristotele, sul giusto politico

Aristotele, sul giusto politico
un altro media

Nei capitoli centrali del quinto libro dell’Etica Nicomachea Aristotele riserva alcuni

paragrafi (1134a 25-1135a 8) alla definizione delle qualità del giusto politico (τὸ

πολιτικὸν δίκαιον). Del giusto politico Aristotele “cerca” il carattere che ne fa un oggetto

di studio proprio della scienza ...

@Namskot

20/04/2024 alle 15:37

Su Gentile

Su Gentile

Gentile sconta un triplice oblio e una maledizione: l’oblio del pensiero, della filosofia idealista e della nazione. E la maledizione di essere considerato “il filosofo del regime fascista”. L’oblio del pensiero e della filosofia idealista si accompagnano all’oblio della nazione, della sua identità ...

@Namskot

12/04/2024 alle 20:39

Parallelismi

Parallelismi

La sottocultura woke mi ha sempre ricordato la rivoluzione culturale cinese, portata anche in occidente, non in forma cruenta, ma comunque tragica. La rivoluzione culturale cinese fu un bagno di sangue, i rei erano uccisi, e bastava essere medici o anche solo cinquantenni per essere considerati rei...

@Namskot

03/07/2023 alle 19:53

Odisseo; la dea Atena e l'intelligenza nei miti greci

Odisseo; la dea Atena e l'intelligenza nei miti greci
un altro media

«Nella lotta desidera di vincere, ma sempre di vincere con il dio» disse il padre al figlio Aiace che rispose:« Padre, con gli dei anche un uomo da nulla può vincere, io voglio conquistarmi la gloria senza di loro». Allora interviene Atena la potenza dell'intelletto che devasta e maledice la mente d...