Il perché di questa domanda non è rilevante però vi chiedo il favore di rispondere seriamente. In caso di cyberbullismo tramite un profilo fake su instagram, come fa la polizia postale a rintracciarti quando ti sporgono denuncia? E soprattutto come fa a capire chi era il mittente? Risposte esaustive e niente bambinate per favore. #polizia #instagram #domanda #curiosita #cyberbullismo

@Daxpiullo
4 anni fa
Studio informatica: allora, non è difficile, si ricava l'email del soggetto dall'account, così si può risalire ad una persona, se anche l'email è falsa si può usare l'indirizzo ip, che rintraccia il dispositivo dove è stato effettuato l'accesso. Se tu sei il cyberbullo prega che non ti rintracciano che rischi anche il carcere per il profilo fake

@Androide
4 anni fa
Dipende da molti fattori. In una situazione normale in cui il bullo non sa nulla di tecnologia si cpntatta il social chiedendo l'indirizzo IP con cui si ê connesso l'account. Una volta ottenuto si va a chiedere al gestore di rete dove vive la persona che ha quell'indirizzo IP e così la trovano.

@Dharma
4 anni fa
La polizia postale contatta il social, chiede l'indirizzo IP, contatta l'ISP, chiede l'intestatario del contratto