@IlNapolista

19/10/2022 alle 00:14

?????? | #TERRAEITALICAE?? - Ep.3

?????? | #TERRAEITALICAE?? - Ep.3

Buonasera e bentrovati in “Terrae Italicae”, la rubrica in cui andiamo all’esplorazione delle bellezze che l’Italia ci offre; dopo Bologna e Torino concludiamo (per ora) il nostro viaggio al nord facendo tappa a Milano, la capitale economica del paese, forse una delle città più controverse.

Sebbene ai più Milano possa ridursi al Duomo, al corsivœ e alla cotoletta, essa nasconde molte chicche che ne fanno una città godibile e must-visit…scopriamole insieme!

Partiamo, come al solito, dai dati tecnici: Milano è la seconda città più popolata d’Italia con quasi 1,4milioni di abitanti ed occupa una superficie di circa 182km²;

Fondata nel VI secolo a.C da una tribù celtica, venne rinominata successivamente “Mediolanum” dai romani e divenne dapprima capitale dell’Impero Romano d’Occidente, poi una signoria nel XIV secolo, per successivamente cadere nelle mani rispettivamente spagnole, francesi e asburgiche. Dopo l’unità d’Italia partecipó attivamente all’attività economica del paese facendo parte del cosiddetto “triangolo indistriale” con Torino e Genova.

⬇️ Cenacolo Vinciano (l’ultima cena)

Il “Cenacolo Vinciano” (nome tecnico de L’ultima cena, di Leonardo da Vinci) è uno dei capolavori del genio Leonardo, ubicato nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Non tutti sanno, infatti, che quest’opera è custodita a Milano e non è un quadro, bensì un affresco: esso fu dipinto direttamente su una delle pareti del refertorio del convento, e per questo motivo col tempo ha subito grandi danni.<br /> Il Cenacolo non è peró l’unica traccia che il Da Vinci ha lasciato a Milano…l’artista ha vissuto in città una buona fetta della sua vita e pertanto ci ha lasciato una buona collezione di oggetti che sono custoditi nel Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia di Leonardo da Vinci.<br /> <br /> ⬇️ Il Duomo di Milano

Il Duomo è il simbolo per eccellenza della città, e una delle attrazioni più visitate in Italia. Si trova nell’omonima “Piazza del Duomo” ed è la terza chiesa più estesa in superficie del mondo; la sua costruzione inizió nel 1387 quando l’arcivescovo Antonio de Saluzzi scelse di far demolire le due chiese precedentemente costruite per sostituirle con una sola e grande cattedrale, che venne terminata 500 anni dopo agli inizi del 1800. Oltre la meravigliosa facciata, ci sono elementi interessanti anche all’interno della cattedrale: appena entrati, ai nostri piedi, potremo notare una riga di bronzo che percorrerà il verso della lunghezza e che in punti apparentemente casuali, presenta delle mattonelle con i segni zodiacali; andando verso sinistra sulla parete c’è l’immagine del segno del capricorno, e accanto un calendario molto particolare.<br /> <br /> ⬇️ Castello Sforzesco

Questo è il Castello Sforzesco, altro simbolo di Milano, nonchè uno dei più grandi complessi fortificati d’Europa fatto edificare da Francesco Sforza nel XV secolo; per un paio di secoli fu una cittadella militare, per poi diventare sede di importanti istituzioni milanesi e di musei<br /> <br /> Chiudiamo anche questa volta con “l’angolo gastronomico”: benchè se ne possa dire Milano vanta diversi piatti tipici come la cassœula, il panettone, l’ossobuco, il risotto alla milanese (squisito), e la celeberrima COTOLETTA alla milanese.<br /> <br /> Siamo giunti dunque alla conclusione di questa terza puntata, dalla prossima cominceremo a scendere lungo lo stivale. Voi che ne pensate? Conoscevate approfonditamente Milano? In ogni caso ho toccato solo la punta dell’iceberg, come si suol dire, dunque come sempre vi invito a visitare i luoghi che tratto di persona.<br /> Vi lascio anche questa volta una mini-gallery<br /> <br /> ⬇️ Galleria Vittorio Emanuele II<br />

⬇️ Le guglie del Duomo

⬇️ Navata principale del Duomo

⬇️ Milano Citylife

+10 punti
26 commenti
OP

@IlNapolista

2 anni fa

Comunque si dovrebbe fare qualcosa per questi shout: la gente li usa come se fossero segreti normali e ne va della qualità dell’intera sezione e dell’interazione col singolo shout. Praticamente se non hai un “pubblico” che puoi taggare per like, sei destinato a non entrare mai nella sezione virali (che comunque non conta più i numeri di una volta)

+3 punti

@InsegretoNews

2 anni fa

Descrizione fantastica e accurata ^^ ?

0 punti

@Ciaoscrivocose

2 anni fa

Molto interessante ?

0 punti

@Bloodriver

2 anni fa

Miglior città in ita ❤️ ❤️

0 punti
OP

@IlNapolista

2 anni fa

@VanGoth @Marowak

0 punti

@ezy

2 anni fa

sono innamorato di questa città e ho anche casa, però la criticità che le riconosco è che in periferia è peggiorata

0 punti