@Vitupero

03/01/2025 alle 10:11

Arcidiocesi di Gaeta

Arcidiocesi di Gaeta

Arcidiocesi di Gaeta- Archidioecesis Caietana- Chiesa latina- Regione ecclesiastica Lazio- Arcivescovo Luigi Vari- Vicario generale Mariano Parisella- Arcivescovi emeriti Fabio Bernardo D'Onorio, O.S.B.- Presbiteri 83, di cui 55 secolari e 28 regolari (1.875 battezzati per presbitero)- Religiosi 31 uomini, 113 donne- Diaconi 22 permanenti- Abitanti 163.906- Battezzati 155.640 (95,0% del totale)- Stato Italia- Superficie 603 km²- Parrocchie 56 (4 vicariati)- Erezione VIII secolo- Rito romano- Cattedrale Santi Erasmo e Marciano e Santa Maria Assunta. L'arcidiocesi di Gaeta (in latino Archidioecesis Caietana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2021 contava 155.640 battezzati su 163.906 abitanti. È retta dall'arcivescovo Luigi Vari. L'arcidiocesi si estende su due province del Lazio e comprende i comuni di Campodimele, Castelforte, Fondi, Formia, Gaeta, Itri, Lenola, Minturno, Monte San Biagio, Santi Cosma e Damiano, Sperlonga, Spigno Saturnia, Ponza e Ventotene in provincia di Latina; e i comuni di Ausonia, Coreno Ausonio e Pastena in provincia di Frosinone. Sede arcivescovile è la città di Gaeta, dove si trova la basilica cattedrale di Maria Santissima Assunta.

La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta e dei santi Erasmo e Marciano, chiamata anche cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano o più semplicemente cattedrale di Sant'Erasmo, è il principale luogo di culto cattolico di Gaeta, chiesa madre della diocesi omonima. La cattedrale è stata elevata alla dignità di basilica minore da papa Pio IX il 10 dicembre 1848, mentre dal 18 gennaio 1941 è monumento nazionale italiano. Religione cattolica di rito romano- Titolare Erasmo di Formia, Marziano di Siracusa, Maria Assunta- Arcidiocesi Gaeta- Consacrazione 22 gennaio 1106; 28 maggio 1793; 23 novembre 1950; 27 settembre 2014- Stile architettonico romanico (campanile), neogotico (facciata), barocco-neoclassico (interno)- Inizio costruzione XI-XII secolo- Completamento 1950-

Mons. Luigi Vari- Vescovo della Chiesa cattolica- Titolo Gaeta- Incarichi attuali Arcivescovo di Gaeta (dal 2016)- Nato 2 marzo 1957 (67 anni) a Segni- Ordinato presbitero 13 settembre 1980 dal vescovo Dante Bernini- Nominato arcivescovo 21 aprile 2016 da papa Francesco- Consacrato arcivescovo 21 giugno 2016 dal vescovo Vincenzo Apicella. Nella tradizione araldica della Chiesa cattolica, lo stemma di un arcivescovo è composto da: uno scudo, di varie forme araldiche e che deve contenere dei simboli tratti da idee personali, da speciali devozioni o da tradizioni di famiglia, oppure da riferimenti al proprio nome, all'ambiente di vita, o ad altri particolari; una croce patriarcale, con due bracci traversi all'asta, in oro, posta verticalmente dietro lo scudo; un galero verde, con cordoni a venti fiocchi, pendenti, dieci per ciascun lato; un cartiglio inferiore con il motto, di solito nero. Blasonatura dello stemma: Lo stemma è d'argento cappato d'azzurro, alla gemella ondata in punta, sormontata da una stella dello stesso; la cappa destra al fiore di giglio di giardino; la cappa sinistra alla lampada d'oro, accesa di rosso. Le onde azzurre sormontate dalla stella sono simbolo della Madonna, Stella Maris, come invocata nella preghiera da san Bernardo di Chiaravalle; un chiaro riferimento all'arcidiocesi di Gaeta, posta in riva al mare. A sinistra della cappa si trova la lucerna richiamante il motto tratto dal salmo 119.

+3 punti

Nessun commento

Non ci sono ancora commenti. Perchè non inizi tu la conversazione?