@Vitupero

08/10/2024 alle 14:14

I santi di oggi 8 ottobre:

I santi di oggi 8 ottobre:

nome Santa Reparata di Cesarea di Palestina- titolo Vergine e Martire- nascita II Secolo, Caesarea, Israele- morte II Secolo, Cesarea marittima, Caesarea, Israele- ricorrenza 8 ottobre- Patrona di Nizza, diocesi di Nizza, Atri, Casoli, Narbolia, Teano (compatrona), Pesco Sannita (compatrona)- Santa Reparata nacque a Cesarea in Palestina, fanciulla di stirpe nobile subì il martirio all’età di 12 o 15 anni, secondo le fonti. Era in corso la terribile persecuzione di Decio contro i cristiani, tra il 249 e il 251 d.C., durante la quale trovarono la morte molti altri Santi famosi tra cui San Fabiano, San Cipriano, Sant’Agata, Poliuto, il medico Origine e il fiorentino San Miniato. Le prove alle quali fu sottoposta la nostra santa, come le vittorie che riportò sui suoi carnefici, furono dello stesso tenore di quelle degli altri martiri che perirono in quel periodo. Si narra che, essendosi rifiutata di sacrificare agli dèi, fu denunciata e portata davanti al giudice. Questi cercò di persuaderla a rinunciare alla fede cristiana facendo appello alla sua nobile discendenza, quindi, al suo diniego, elencandole i tormenti che avrebbe subìto se avesse proseguito nella sua condotta, ma Reparata rispose che ogni minaccia era vana perchè lei adorava con tutto il cuore colui che le aveva donato la vita: Gesù. Si passò allora dalle minacce alle torture: le fu versato sulla testa un secchio pieno di piombo fuso ma la vergine pregò e non sentì alcun dolore. Furono messe sul suo petto delle lame arroventate che invece di bruciarla la rinfrescarono. Fu gettata in una fornace ma lei, pregando Dio ad alta voce, ridusse talmente il fuoco che gli spettatori (immancabili a quel genere di spettacoli) fuggirono credendo ad una sorta di stregoneria. A quel punto, visti vanificati gli sforzi delle torture, si cercò di punirla con la vergogna: le tagliarono i capelli e la esposero al pubblico ludibrio nella piazza di Cesarea. Mentre sopportava questo tormento, gridò ai suoi carnefici che il giudizio finale del Cristo sarebbe stato tremendo nei loro confronti. Non restava che il taglio della testa. E così fu: nel momento della decapitazione La sua anima fu vista uscire dal corpo in forma di bianca colomba e salire al cielo. Su ciò che accadde dopo la morte, le leggende fioccarono numerose, soprattutto nel medioevo. C’è chi racconta che durante la notte gli amici cristiani presero il corpo e lo seppellirono segretamente con grande venerazione. Chi la vuole messa sopra una barca e fatta poi andare alla deriva ma, per intervento degli angeli, condotta fino a Nizza, in Francia, e sepolta nella cattedrale di Sainte Reparate, diventando la patrona di quella città. Un documento d’archivio, datato 1075, attribuisce la proprietà della chiesa all’abbazia benedettina di Saint-Pons: “...nunc et semper patrimonium ecclesia Sainte Reparate de Nicaea...des Moines habitant dans le monastere de Saint-Pons, maintenant et a perpetuitè...”. Secondo un’altra leggenda, simile alla precedente, il corpo della martire, insieme ad altri cristiani, sarebbe stato messo sopra una barca senza remi e sarebbe approdato a Scauri. Dopo essere stata sepolta presso il monte Argentaro, la salma fu trasportata dal duca di Benevento verso la sua città per guarire la figlia inferma, ma i buoi che tiravano il carro, presso Teano, si rifiutarono di proseguire; il duca, allora, fece costruire in quel punto un santuario e un monastero dove la figlia sarebbe vissuta come monaca. I resti della santa, effettivamente, riposano a Teano dopo un “soggiorno” a Minturno, Formia e Gaeta, seguendo apparentemente il peregrinare della sede vescovile Teano-Calvi, diocesi suffraganea della Metropolitana di Napoli. Santa Reparata è patrona di Nizza, della città di Atri e di Casoli e compatrona di Firenze, di Teano, della diocesi di Teramo-Atri e di Pesco Sannita. MARTIROLOGIO ROMANO. Commemorazione di santa Reparata, venerata in diversi luoghi come vergine e martire.

nome Santa Pelagia di Antiochia- titolo Penitente, vergine e martire- nascita III Secolo Antiochia di Siria, Turchia- morte III Secolo, Gerusalemme, Israele- ricorrenza 8 ottobre- Patrona di attori, mimi, musicisti- La Penitenza di Pelagia, così come la possiamo ricostruire dai manoscritti greci e dalle traduzioni, è un racconto edificante ma assai ben condotto, una specie di resto teatrale (niente di sorprendente trattandosi di un'attrice) la cui azione si svolge dapprima ad Antiochia, terza città dell'Impero romano celebre per la sua ricchezza, i suoi divertimenti e i suoi studenti, per spostarsi in seguito nella città santa di Gerusalemme, sul monte degli Olivi. Una strana relazione si stabilì tra i due protagonisti, una donna di cattivi costumi e un asceta. Pelagia era un'attrice di mimo, giovane, ricca e bella, che sembrava avere tutto ciò che si poteva desiderare: oro, gioielli, perle (da cui il suo nome d'arte: Margherita, cioè "la Perla"), schiavi, ancelle, amanti in gran numero. Nacque da una famiglia cristiana, e dunque teoricamente catecumeni, non mise mai piede in chiesa. Il vescovo Nonno era invece una figura completamente diversa: dapprima monaco nell'ordine di Tabennesi, la comunità fondata da Pacomio, e poi nel seggio di Eliopoli (Baalbek), una roccaforte del paganesimo che egli aveva appena convertito alla religione di Cristo. Il racconto avvenne per bocca d'un personaggio secondario, il diacono Giacomo, che parlava in prima persona da testimone oculare. Questo spontaneo confidente, rivelatore inconsapevole del mistero, fu introdotto allo scopo di conferire vivacità e autenticità alla storia. Alcuni vescovi, riuniti ad Antiochia per un concilio, erano seduti davanti alla cappella dedicata al martire S. Giuliano; ascoltavano Nonno predicare, quand'ecco passare Pelagia, superba, impudica, circondata dal corteo dei suoi "fans". Tutti, sconvolti, distolsero gli occhi, tranne Nonno che la seguì con lo sguardo e scoppiò in lacrime. Ebbe un colpo di fulmine per Pelagia, sedotto non dalla sua bellezza carnale, ma dallo zelo che essa impiegava nel servire Satana: zelo che umiliava la lentezza con la quale egli progrediva nella via del Signore. Scosso nel profondo del suo essere, si ritirò nella sua cella e trascorse una notte di mortificazione e di penitenza. Il Signore, che fu il vero conduttore dell'azione, gli inviò allora un sogno, una premonizione accurata di ciò che stava per accadere. Nonno si confidò, enigmaticamente, col diacono Giacomo. Quello stesso giorno, era domenica, la provvidenza fece sì che il vescovo di Antiochia scelga Nonno per commentare il Vangelo nella Grande Chiesa, e che Pelagia vi entri proprio in quel momento. A sua volta fu come colpita dal fulmine, e "versa un torrente di lacrime che non c'era modo alcuno di raffrenare". La conclusione logica di questa conversione improvvisa e totale fu il battesimo che Pelagia finalmente ricevette. Avviene così che Nonno non voglia ammetterla al sacramento a meno che essa non presenti un garante richiesto allora dalla Chiesa per donne peccatrici. La frustrazione di Pelagia fu tale che essa non esitò a incolpare Nonno di tutto ciò che potrebbe accaderle se fosse ricaduta nel mondo del peccato. L'intervento del vescovo di Antiochia consentì di dirimere la questione: una diaconessa, Donna Romana, sarà madre spirituale per l'attrice e grazie al battesimo poté ritrovare la propria innocenza e il suo vero nome. Cominciò allora un periodo di tre anni che condusse Pelagia dal servizio integrale di Satana a una devozione totale a Dio. Prima tappa: una triplice offensiva del diavolo, manifestamente ispirata al racconto evangelico della Tentazione. Pelagia mise in fuga l'antico padrone e, distribuendo i suoi averi ai poveri, abbandona tutte le ricchezze e tutti i lussi che aveva potuto ottenere tramite il peccato. Al posto di vesti lussuose, tuniche e cilici donate da Nonno, e scomparve nella notte, con grande disperazione di Donna Romana temendo il peggio. Stessa ingenua incomprensione da parte di Giacomo quando si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme e, su consiglio di Nonno, visitò il santo eremita Pelagio, murato in una cella sul monte degli Olivi. Non riconobbe però in questo eremita emaciato colei che fu la perla di Antiochia, e occorsero la morte di Pelagia e la vestizione funebre perché la verità poté farsi strada: sudo il mondo fu stupefatto, non si poteva nascondere questo esempio di virtù femminile, e un pietoso corteo di asceti di entrambi i sessi condusse Pelagia all'ultima dimora. Questo racconto, nel corso degli anni, ha subito importanti modifiche. Molti particolari archeologici e liturgici sono scomparsi; i personaggi originari, con i quali il lettore o l'ascoltatore hanno tendenza a identificarsi, vengono ricacciati nell'ombra: il diacono Giacomo, per esempio, da autore e narratore che era, diventa un semplice attore che qualche volta non appare altro che nella scena finale. Il rapporto che unisce il servo di Dio alla serva di Satana non sempre viene compreso: si cerca di edulcorare o di giustificare piattamente la reazione di Nonno al passaggio di Pelagia il dramma spirituale cede il posto al banale resoconto della conversione di una peccatrice come tante altre, e l'economia del racconto ne risulta talvolta sensibilmente modificata: un compendio in antico francese sopprime tutta la seconda parte della storia; una volta che la conversione sia compiuta e sia stata sanzionata dal battesimo, il resto non ha più la minima importanza.<br /> Di fronte a questo rigoglio di una leggenda tanto fluida e per così dire viva, è giusto chiedersi se essa poggi su fatti reali. Non è difficile trovarle un precedente, proprio ad Antiochia, ed è possibile che 'agiografo se ne sia servito, proprio come deve aver derivato il nome di Pelagia da una martire della stessa città, una giovane che alla fine del IV secolo aveva posto fine ai suoi giorni per sfuggire alle soldatesche. Si tratta di un personaggio storico, celebrato da S. Ambrogio. S. Giovanni Crisostomo ha pronunciato su di lei un'omelia che si ritrova talvolta nei manoscritti agiografici, nei quali sostituisce la Vita. MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Antiochia in Siria, santa Pelagia, vergine e martire, che san Giovanni Crisostomo esaltò con grandi lodi.

nome Sant'Ugo da Genova- titolo Religioso dell'Ordine di Malta- nascita 1148, Castellazzo Bormida, Alessandria- morte 10 agosto 1233, Genova- ricorrenza 8 ottobre- Nella notte tra il 13 e il 14 luglio del 1099 Gerusalemme venne conquistata dall'esercito crociato, desideroso di rendere accessibili i luoghi santi ai pellegrini cristiani e di organizzare un regno latino in Oriente. L'intreccio tra sentimento religioso e spirito di conquista è presente anche negli ordini militari dei templari e dei cavalieri ospedalieri di san Giovanni. Come il regno latino, anche gli ordini militari ebbero tuttavia vita effimera a Gerusalemme, venendo progressivamente costretti a ritirarsi in Occidente. Gli ospedalieri di san Giovanni si ritirarono prima a Cipro, poi a Rodi e infine a Malta, da cui presero il nome con il quale sono conosciuti fino ai nostri giorni. All'ordine di san Giovanni appartenne Ugo, un santo che con la sua umiltà, carità e mitezza diede una svolta all'attività degli ospedalieri. Nato in provincia di Alessandria verso il 1168, trascorse l'intera vita a Genova come cappellano del complesso di san Giovanni di Prè. Più delle notizie storiche raccontano la vita e la carità di Ugo i miracoli attribuitigli dalla devozione popolare. Il primo racconta che, come Mosè aveva fatto scaturire l'acqua dalla roccia per dissetare il popolo d'Israele nel deserto, così Ugo la fece sgorgare per consentire alle lavandaie dell'ospedale di lavare la biancheria dei malati poveri. L'altro miracolo ricorda quello di Cana. Ugo, noto per il suo spirito di penitenza, trasformò l'acqua in vino durante un banchetto. Da ultimo salvò gli uomini di una nave che minacciava di affondare al largo della costa di Genova. Amato e venerato dai genovesi, Ugo morì verso il 1230 e venne seppellito nella chiesa di San Giovanni di Prè. MARTIROLOGIO ROMANO. A Genova, sant'Ugo, religioso, che, dopo aver prestato a lungo servizio come soldato in Terra Santa, rifulse per bontà e carità verso gli indigenti come maestro della Commenda dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme in questa città.

nome San Felice di Como- titolo Vescovo- nascita IV secolo- Consacrato vescovo 1º novembre 386- morte 391 circa, Como- ricorrenza 8 ottobre- Incarichi ricoperti Vescovo di Como- Felice era molto conosciuto e stimato da Sant'Ambrogio che gli conferì l'ordinazione episcopale il primo novembre 386. Ambrogio lo inviò a Lodi per consacrare la Basilica dei Santi Apostoli, edificata da San Bassiano, Vescovo della città il quale desiderava la presenza di Felice. Primo vescovo di Como, quando prese possesso dell'episcopato si dedicò all'evangelizzazione del suo popolo per la maggior parte pagano, tanto che divenne una delle diocesi più attive. Dipendeva direttamente dal vescovado di Milano, che a quel tempo era retto appunto da Sant'Ambrogio, che lo proponeva vescovo di Como. In una lettera, forse dell'anno 387, sant'Ambrogio ringrazia Felice per un regalo inviatogli e dicendogli che gli mancano le frequenti visite. A lui si attribuisce l'apertura della prima chiesa cristiana a Como, dedicandola a San Carpoforo, su un antico tempio pagano dedicato al dio Mercurio. In questa chiesa fu sepolto e le sue reliquie sono ora conservate nella chiesa di Santa Brígida, dove continua ad avere il culto popolare. MARTIROLOGIO ROMANO. A Como, san Felice, vescovo, che, ordinato da sant’Ambrogio da Milano, resse per primo la Chiesa di questa città.

nome Sant'Evodio di Rouen- titolo Vescovo- nascita IV secolo, Francia- morte V secolo, Francia- ricorrenza 8 ottobre- Santuario principale Abbazia di Sant'Evodio- Formatosi sin da giovane al servizio della cattedrale di Rouen, sua città natale, ricevette gli ordini sacri dalle mani del vescovo Santa Victrice. Fu eletto arcivescovo di Rouen. La sua opera di vescovo consisteva nel consolidare la chiesa nella sua diocesi che era appena uscita dalle persecuzioni. Patrono della collegiata di Saint Yved de Braine, vicino a Soissons, dove furono trasferite le sue reliquie. MARTIROLOGIO ROMANO. A Rouen nella Gallia lugdunense, ora in Francia, sant’Evodio, vescovo.

+3 punti

Nessun commento

Non ci sono ancora commenti. Perchè non inizi tu la conversazione?