@ciaosonoeossina

2 settimane fa

Molta gente era confusa, alcuni non

Molta gente era confusa, alcuni non

Alcuni non capivano cosa mi stesse succedendo stasera.

Adesso mi sento meglio, non del tutto, ma abbastanza da spiegarvi qualcosa.

Ho messo un meme carino sul bpd per sdrammatizzare.

Soffro di bpd.

Sembra una roba brutta detta così.

Lo è.

E probabilmente tutta la colpa è dei traumi che mi hanno portato a sviluppare questo disturbo.

In più c’è una parte ereditaria. Mio padre ha palesemente il bpd, anche se non è diagnosticato, ma riconosco i sintomi.

Io ho una diagnosi.

Oggi vi spiego gli episodi depressivi e maniacali.

Avete presente il bipolarismo? Quello è un disturbo dell’umore.

Il bpd invece è un disturbo della personalità.

Quindi vuol dire che influenza la mia personalità g

(Ma ripeto, io non sono il mio disturbo, sono molto di più, questo è solo una piccola parte di me che purtroppo influenza le mie giornate e chi mi è attorno).

Dicevo. Avete presente il bipolarismo? Ci sono fasi maniacali e depressive. Durano circa tre mesi l’una. Una fase maniacale è una fase dove sei iperattivo, euforico al massimo, felicissimo, pieno di energia e impulsivo.

Una fase depressiva è una fase dove sei letteralmente depresso. Hai pensieri su*cidi e aut*lesionisti. Sei triste. Stai a letto tutto il tempo. Non riesci a fare nulla. Sei vuoto. Provi solo tristezza. Tanta tristezza. Ti senti solo. Stai davvero male.

Il mio psicoterapeuta diceva sempre che è come se non avessi la pelle. Ogni cosa che mi tocca mi brucia. Perché vivo tutto intensamente.

Comunque tornando al discorso.

Le fasi maniacali e depressive del borderline sono simili. Si differenziano per la durata e l’intensità. Durano molto meno. Qualche ora, al massimo pochi giorni (molto raro, almeno per me. A me durano sempre qualche ora). E l’intensità è meno elevata. Ci sono rischi? Sì. Ma è diverso dal borderline. Tipo, ricordate in shameless ian rapiva un bambino durante una fase maniacale, ecco a noi non succede sta roba. Le azioni sono meno “rischiose” nella fase maniacale. Cioè diciamo siamo comunque impulsivi. Ma che ne so, potremmo fare un’orgia e scopare sconosciuti piuttosto. Comunque tornando al discorso.

Cosa provoca le crisi? Non vengono mai da sole. Le provoca sempre qualcosa. Di solito è il sentirsi rifiutati o le situazioni di abbandono. Oppure un trauma. Un momento di scarsa autostima. Ci sono tanti motivi.

Quando accade un episodio depressivo potremmo fare cose brutte come farci del male. Minacciare il su*cidio per non restare soli. Piangere. Isolarci. Non alzarci dal letto.

Letteralmente sentiamo un dolore enorme. Come se ci stessero togliendo la pelle di dosso.

Quando ci sono gli episodi maniacali è diverso. Ci sentiamo felicissimi. Con un’autostima assurda. Iperattivi. Io di solito ballo tantissimo e ho un’energia assurda. Divento una pazza che ride e balla a caso. Nel mezzo di queste due fasi c’è il vuoto ma non ve ne parlerò oggi.

Comunque volevo solo farvi entrare per un attimo nel mio mondo. Perché a volte mi dimentico che vado bene così come sono.

Ma ho il terrore che preferiscano starmi lontana e andarsene per colpa di come sono.

Però uso questo momento per fare anche un po’ di sensibilizzazione.

Spero abbiate capito tutto. Se avete domande fate pure, vi risponderò.

Un bacino, ora vado a guardare una serie. E scusatemi per tutti i segreti mezzi depressi.

0 punti

Nessun commento

Non ci sono ancora commenti. Perchè non inizi tu la conversazione?