@IlNapolista

21/10/2019 alle 19:38

#WCPills | L’OLANDA DELLE MERAVIGLIE

#WCPills | L’OLANDA DELLE MERAVIGLIE

Quella di Germania 1974 è stata la prima edizione del moderno campionato mondiale di calcio, e la prima a permettere gli sponsor sulle magliette. Parteciparono: Germania Dell’Ovest, Brasile, Uruguay, Scozia, Argentina, Polonia, Italia, Australia, Germania dell’Est, Bulgaria, Paesi Bassi, Cile, Svezia, Haiti, Zaire (il moderno Congo) e Iugoslavia. Nel gruppo italiano c’erano Haiti, Polonia e Argentina. Gli Azzurri esordirono a Monaco di Baviera contro la compagine caraibica, mostrando peró un'inattesa debolezza tecnica e atletica. Passarono inaspettatamente in svantaggio all'inizio del secondo tempo con un contropiede, che in questo modo interruppe la lunga imbattibilità del portiere Dino Zoff (1142 minuti) ma ristabilirono la parità con un gol di Gianni Rivera. La vittoria arrivò invece grazie ad un autogol ed al gol di Pietro Anastasi. Nella seconda gara l'Italia pareggiò a fatica, dopo essere di nuovo passata in svantaggio, contro l'Argentina, e solo grazie ad un altro autogol; qui le carenze atletiche e tecniche divennero ancor più evidenti di fronte alla solida compagine sudamericana. In virtù dei risultati delle prime due giornate si giunse all'ultimo turno con i polacchi già qualificati, e con gli Azzurri che li avrebbero potuti accompagnare al secondo turno con un pareggio nello scontro diretto; questo anche in caso di una probabile vittoria dei sudamericani contro Haiti (cosa che poi avvenne, per 4-1). A Stoccarda però gli avversari si portarono presto in vantaggio con Szarmach, e raddoppiarono con Deyna poco prima della fine del primo tempo; a questi due gol l'Italia rispose con uno di Fabio Capello, giunto a pochi minuti dal novantesimo. La Polonia terminò quindi prima a punteggio pieno, mentre la differenza reti premiò l'Argentina, che avanzò come seconda; l'Italia venne così clamorosamente eliminata al primo turno. Nel resto dei gruppi passarono Brasile, Germania Est, Olanda, Iugoslavia, Germania dell’Ovest e Svezia (con Polonia e Argentina del girone dell’Italia). Queste nazioni furono divise in ulteriori 2 gruppi vinti da Polonia, Brasile (con questi ulti che si giocheranno la finale terzo posto) e Germania dell’Ovest e Olanda che s giocarono la finalissima. Essa ha un avvio insolito: appena battuto il calcio d'avvio, una azione corale degli olandesi porta Johan Cruijff ad essere atterrato in area di rigore. Neeskens trasforma il conseguente rigore ed i Paesi Bassi passano in vantaggio. La partita sembra completamente nelle mani degli olandesi che probabilmente commettono la leggerezza di considerare l'incontro già acquisito. I tedeschi, per contro, hanno il merito di non darsi sconfitti contro un avversario favorito e già in vantaggio al primo minuto, non si disuniscono e disputano la loro migliore partita del torneo. Acquisendo un progressivo controllo del gioco pareggiano anche loro su calcio di rigore assegnato per un fallo in area su Bernd Hölzenbein e verso la fine del primo tempo un gol in agilità di Gerd Müller da distanza ravvicinata in area porta al riposo con i padroni di casa in vantaggio. Nella ripresa saranno vani gli insistenti attacchi della squadra olandese. I tedeschi potrebbero fare il 3-1 con Muller (gol annullato per fuorigioco) ed avrebbero ragione di lamentarsi per un rigore netto negato ad Holzembein: l'arbitro Taylor questa volta non fischiò. Vinceranno così i tedeschi, ma gli olandesi verranno ricordati per aver espresso un calcio tatticamente innovativo, divertente e brillante, votato all'attacco ed in grado di fornire ottime coperture difensive (i Paesi Bassi risultano la squadra che ha subito meno gol del torneo), ma anche atletico e fisicamente dispendioso in quanto i moduli di gioco adottati imponevano una grande mobilità sul campo da parte di ogni giocatore. La Germania Ovest vince il suo secondo mondiale e raggiunge l'Italia e l'Uruguay come numero di trofei vinti, entrambe seconde al solo Brasile.

+3 punti
6 commenti
OP

@IlNapolista

5 anni fa

@AndiamoABerlinoBeppe @Juventinanelcuore @T9_ @Roday @Ce_La_Ho_Blu @CinghialeDiMare @OrangeSpark @unipocondriacafelice67

+1 punto

@eliminato

5 anni fa

Bello

0 punti

@Orangespark

5 anni fa

Kewl

0 punti

@T9_

5 anni fa

(In ritardo lo so) ho scoperto che pra Muller soffre di alzahimer (o come si scrive) e non ricorda la finale vinta

0 punti