@InsegretoAle
Curitosità anche se un po' in ritardo: il 19 settembre 1982 nascono le emoticon

40 anni fa, la faccina sorridente apparve per la prima volta come scorciatoia da tastiera su uno schermo. Oggi è impossibile immaginare la nostra comunicazione digitale senza di essa.
L’emoticon, l’antenata delle attuali faccine sorridenti, creata per caso da un docente di informatica con tre caratteri speciali della tastiera :-), compie 40 anni. Un lungo periodo in cui ha dimostrato la sua utilità nell’indicare il senso da dare a un contenuto, tanto da evolversi nelle sue forme più attuali: gli emoji, veri e propri pittogrammi di facce, oggetti, animali, simboli e tanto altro. Un supporto rilevante all’obiettivo di diminuire il più possibile i rischi di fraintendimenti nella messaggistica online, fatta appunto soprattutto di testo.