@Lilith666

30/11/2024 alle 15:10

Civetta

Civetta

La civetta è scientificamente conosciuta come Athene noctua ed è un uccello notturno.

Athene è riferito alla dea greca Atena la quale aveva proprio la civetta come uccello preferito; l'epiteto specifico noctua è in riferimento alle abitudini notturne di questo animale.

Ruotare la testa: è un mito che le civette possano ruotare la testa di 360 gradi. Questi uccelli possono effettivamente girare il collo di 135 gradi in entrambe le direzioni, il che dà loro 270 gradi di movimento totale. Secondo gli scienziati adattamenti ossei, vasi sanguigni con serbatoi contrattili e una rete vascolare di supporto consentono alle civette di girare la testa così tanto senza far mancare mai sangue al cervello.

Ottima cacciatrice: è risaputo che la civetta si nutre di piccoli roditori e di lombrichi. Deve tutto al suo fantastico udito, infatti quest’ultimo è molto sviluppato in quanto le sue orecchie possono catturare le onde sonore della sua preda e la civetta può catturarla anche senza vederla.

Ha un volo silenzioso: differentemente dalla maggior parte degli uccelli le civette non fanno praticamente rumore quando volano. Hanno piume speciali che spezzano la turbolenza in correnti più piccole, riducendo il suono. Le loro ali morbide e vellutate riducono ulteriormente il rumore

Viene spesso attaccata: nonostante siano ottime cacciatrici, le civette molto spesso vengono attaccate da altri rapaci notturni e diurni. Inoltre i loro nidi che si trovano nelle cavità dell’albero, vengono spesso devastati dalle faine e dalle genette comuni.

Ha un grande repertorio vocale: le civette emettono molti suoni. Questi ultimi variano a seconda della situazione e a seconda dell’esemplare. Possono infatti emettere fino a 40 suoni diversi.

Significato simbolico: la civetta dagli antichi Greci veniva considerata simbolo di saggezza, tanto che la dea della saggezza Atena veniva rappresentata con una civetta sulla spalla.

Per altri, come per esempio gli Egizi, la civetta invece era considerata simbolo di negatività, tanto che pensavano che il canto della civetta profetizzasse la morte.

Per altre culture ancora il significato simbolico della civetta cambiava a seconda della giornata in cui si presentava il volatile. Se veniva vista di giorno presagiva morte e disgrazia, se invece veniva vista di notte la civetta portava buona fortuna.

+7 punti
30 commenti
OP

@Lilith666

2 mesi fa

@TristanPrince @Cecchino_di_Insegreto @Loacker @Raining @Cheri_cheri_lady @Vitupero @QuiTuVeuxQueJeSois @Barusu_01 @Demone89 @Protagora un euro greco recente e una moneta greca antica nell'ultima immagine

+2 punti

@piccolo_GRANDE_anonimo

2 mesi fa

@la_samu

+1 punto

@Barusu_03

2 mesi fa

Wow... di un po', hai in programma un episodio sui corvi per caso ahah?

0 punti

@Vitupero

2 mesi fa

Viene voglia di farle pat pat sulla testa

0 punti

@Protagora

2 mesi fa

Che carinaaa!! E grazie di aver approfondito anche il significato simbolico dell'animale 😄

0 punti

@QuiTuVeuxQueJeSois

2 mesi fa

carine finché non fanno un nido sull'albero davanti alla finestra della tua camera e cagano la minchia tutta la notte

0 punti

@Loacker

2 mesi fa

Sono troppo carine le civette

0 punti